Baia di Manaccora |
La Baia, racchiusa da Punta Manaccora da una parte e Punta Mastiaco dall’altra, è ricca di campi, boschi, punte rocciose. L’agevole approdo, il riparo dai venti e soprattutto la facilità di avvistamento degli eventuali pericoli, determinarono lo sviluppo di insediamenti stabili. In questi luoghi, dove la selce, il ferro ed il bronzo scandirono lo scorrere del tempo, sono ancor'oggi visibili numerosi reperti archeologici che testimoniano la presenza di popolazioni preistoriche. Nella parte più alta di Punta Manaccora tuttora ci sono i fori per i pali delle capanne, canali per il recupero delle acque piovane e tracce di ceramica. In prossimità della Baia c’è la Grotta di San Nicola, al cui interno si trovano tombe a parete con una scanalatura sul bordo per inserire tavoloni di cotto che sigillavano l’apertura. Chi volesse visitare queste zone ha ancora oggi la possibilità di respirare un’atmosfera che lo riporta indietro nel tempo e di toccare con mano parte di questa storia. |